Consigli Utili
Chi dovrebbe consultare uno specialista del piede?
Bambini dai 4 anni in su
Per i bambini, è raccomandata una visita di controllo a partire dai 4 anni. In sede di visita il podologo specialista potrà suggerire ai genitori il modo corretto di tagliare le unghie e la calzatura appropriata. Contestualmente si potranno notare eventuali deficit o anomalie della deambulazione e suggerire il protocollo terapeutico più appropriato. Bambini ed adolescenti che praticano sport regolarmente, grazie ai consigli dello specialista del piede possono prevenire danni e patologie collegate alla crescita nonchè migliorare il rendimento sportivo.
Donne incinte
In gravidanza l’aumento di peso, la lassità dei legamenti, lo spostamento del baricentro del corpo e l’eventuale gonfiore agli arti inferiori sono fattori che possono ripercuotersi sui piedi.
Uomini e donne che praticano sport
Le persone che praticano sport più di una volta a settimana possono andare incontro a complicanze di natura podalica e posturale. I movimenti ripetuti e la sollecitazione subita dai nostri piedi possono essere la causa di microtraumi o ipercarichi importanti che col passare del tempo causano diversi tipi di problemi (tendiniti, fasciti, crampi, strappi muscolari).
Persone che indossano calzature antinfortunistiche
La rigidità è nemica dei nostri piedi, ma questo può essere evitato indossando plantari costruiti da uno specialista del piede.
Gli anziani
La loro postura ed il loro bilanciamento con il trascorrere degli anni tendono a peggiorare. Perdono equilibrio e stabilità, l’andatura incerta può causare danni alle varie articolazioni e nei casi più gravi esitare in rovinose cadute. Una valutazione dello specialista del piede può fornire un miglioramento della condizione generale, rendendo la deambulazione più equilibrata.
Diabetici
Tutte le persone affette da diabete devono essere valutate periodicamente per il rischio di ulcerazione. Lo screening del piede diabetico si pone l’obiettivo di prevenire ed identificare con tempestività eventuali ipercarichi e deformità che possono comportare lesioni e/o ulcerazioni.
Chi svolge un lavoro per cui è prevista una stazione eretta prolungata
La posizione eretta, se mantenuta tutto il giorno, può provocare dolore alla schiena, problemi venosi e articolari. Anche in questo caso è consigliata una visita dallo specialista.